Domanda:
tesina o ricerca sull'equitazione?!?!?
anonymous
2013-05-20 12:06:51 UTC
il professore di educazione fisica ha chiesto alla classe di fare delle tesine o ricerche. io ho scelto di farla sull'equitazione, il problema è che non so che aspetti metterci o come impostarla per la materia. aiutatemi scrivendo direttamente la tesina oppure dandomi i punti da cui svilupparla ovvero gli aspetti che devo inserire. Grazie in anticipo!!
Tre risposte:
anonymous
2013-05-20 12:34:17 UTC
Strutturala così:

PRIMA PAGINA.

IMMAGINE (10*10 circa)

Alunno/a:

Classe:

Scuola:

Anno scolastico

SECONDA PAGINA

AL CENTRO "EQUITAZIONE"

-Cos'è per l'equitazione?

L'equitazione è una di quelle discipline dove bellezza, arte e tecnica hanno la meglio su agonismo e adrenalina, dove l’esercizio sportivo si può bene paragonare ad una forma d’arte.

E’ un ottimo esercizio fisico adatto a chi vuole mantenersi in forma; vengono infatti allenati, seguendo il ritmo dell’andatura del cavallo, i muscoli delle gambe, gli addominali, i glutei, i dorsali e la articolazioni delle anche. Inoltre aiuta le funzioni dell’apparato cardiovascolare, contribuisce a tenere sotto controllo la pressione arteriosa, a migliorare la ventilazione polmonare e l’equilibrio.

E’ quindi uno sport molto indicato per i giovani e anche per le persone ansiose o sotto stress. Ma l’equitazione è anche utilizzata in campo medico per la riabilitazione di soggetti vittime di incidenti automobilistici o traumi in genere e nella cosiddetta “ippoterapia”, consigliata per molti portatori di handicap per i suoi effetti positivi sia fisici che psichici.

POSSIBILMENTE QUANTO SCRITTO SOPRA IN CORSIVO.

Storia dell'equitazione





Tipi di equitazione



In una classificazione approssimativa, si distinguono i seguenti tipi di monta:

da lavoro: tutti quei tipi di monta che hanno avuto o hanno a che fare con attività di tipo lavorativo col cavallo, prevalentemente per l'allevamento del bestiame.

Western dei cowboy americani

Vaquera dei gaucho argentini e degli spagnoli

Maremmana dei butteri maremmani

Sportiva o Inglese: tutti i tipi di monta che hanno a che fare con lo sport agonistico ed in particolare con le discipline olimpiche.

Salto ostacoli

Dressage

Cross Country

Endurance

Equitazione Classica: Arte equestre che si rifà all'equitazione praticata secondo i testi dei Vecchi Maestri (De La Guérinière, Baucher, Steinbrecht, L'Hotte, eec.) fra i quali è annoverato anche il Maestro contemporaneo Nuno Oliveira.



ALCUNE ATTIVITA' AGONISTICHE (Salto ostacoli, ...)





IL CAVALLO

Il cavallo (Equus caballus Linnaeus, 1758), è un mammifero perissodattilo di grossa taglia.

Appartiene al genere Equus, unico della famiglia Equidae. Studi archeologici indicano una domesticazione più tarda rispetto ad altri animali, all'incirca verso il V millennio a.C. nelle steppe orientali dell'Asia, mentre in Europa lo si inizierebbe a vedere non prima del III millennio a.C.[1]. Si suppone che la domesticazione sia avvenuta a partire da una sottospecie estinta delle steppe asiatiche, il tarpan. Viene utilizzato come animale da lavoro o da monta. È in grado di rinselvatichirsi e di sopravvivere autonomamente allo stato brado.

Frutto di una lunga e ben conosciuta evoluzione, il cavallo presenta un'elevata specializzazione morfologica e funzionale all'ambiente degli spazi aperti come le praterie, in particolare ha sviluppato un efficace apparato locomotore e un apparato digerente adatto all'alimentazione con erbe dure integrate con modeste quantità di foglie, ramoscelli, cortecce e radici.

I cavalli si dividono in base alla corporatura (dolicomorfi, mesomorfi e brachimorfi) e in base al temperamento (a sangue freddo, mezzo sangue e i cosiddetti purosangue). Il tipo brachimorfo comprende le "razze pesanti" (cavalli da tiro: shire, vladimir, gispy vanner...). Il tipo dolicomorfo comprende le "razze leggere da sella" (purosangue inglese, arabo, trottatori, ecc.); il tipo mesomorfo comprende le "razze da sella" (inglese e americana, Quarter Horse, trottatori, ecc.);

LE PARTI DEL CORPO DEL CAVALLO

POSSIBILMENTE ALLEGA UN IMMAGINE

I MANTELLI

LE ANDATURE







OVVIAMENTE, rielabora tutto il testo, con parole tue, in modo da essere anche più facile da memorizzare.
?
2013-05-21 18:51:11 UTC
ciao, anche io all'esame di terza media portai l'equitazione...be non devi fare altro che fare una ricerca sulle basi di questo sport, le andature, magari se vuoi i tipi di mantello, il corpo del cavallo, le discipline sulle quali vengono usati, i tipi di finimenti usati, e di tutti questi ne approfondisci gli argomenti facendo una ricerca singolare su tutto quello che hai intenzione di mettere...adesso l'ho persa se no te l'avrei passata...anche se lunga, all'orale di 15 minuti che c'ero per 8 minuti la professoressa non ha fatto altro che chiedermi cose sull'equitazione, anche cose che non c'erano nella tesina, ma non è stato un problema, dato che è la mia passione da quando avevo 4 anni (adesso quasi 18)...se è la tua passione non ti verrà difficile vedrai :D p.s. potresti anche parlare di qualche campione della disciplina che preferisci, per esempio io avrei parlato del dressage e avrei citato valentina truppa con eremo del castegno, per restare in italia, se no potresti cercare lamaze e hickstead i campioni del salto a ostacoli...sii fantasiosa/o:)
?
2017-03-09 03:13:57 UTC
Su questo sito http://GravidanzaMiracolosa.netint.info/?yvRg troverai alcune spiegazioni di base su come aumentare la probabilità di rimanere incinta naturalmente, ma ti raccomando di fare il possibile perchè lo stress della ricerca non trasformi l'intimità della coppia in un compito da svolgere calendario alla mano.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...