In sostanza è un concorso ippico (di salto ostacoli spessissimo ma può essere anche di dressage) organizzato solo per i cavalieri del centro ippico in cui si svolgerà.
Però a volte si invitato anche altri centri ippici.
Cmq il regolamento nazionale della FISE per concorsi sociali intende:
Possono essere organizzati esclusivamente dalle Associazioni federate con o
senza quota di iscrizione.
In ogni caso non possono essere previsti premi in denaro, ma solo premi in
oggetti.
Devono svolgersi all'interno e/o nell'ambito degli impianti di usuale disponibilità
di tali Associazioni, e possono parteciparvi anche cavalli non iscritti nei ruoli
federali.
Ad essi possono partecipare i Soci aventi la propria residenza sportiva presso
l'Associazione che organizza la manifestazione, vale a dire coloro che hanno
rinnovato la Patente presso l’associazione stessa, ed un numero massimo di 15
binomi tesserati presso Enti Federati della Provincia e/o Province limitrofe.
Non sono soggetti all'approvazione da parte degli Organi della F.I.S.E..
L'Organizzatore, tuttavia, ha l'obbligo di darne preventiva comunicazione al
competente Comitato Regionale della F.I.S.E. che può controllarne lo
svolgimento a mezzo di un Giudice e/o Candidato Giudice.
A tali concorsi si applica il vigente Regolamento Nazionale per la parte tecnica,
mentre per quanto riguarda Dirigenti e Servizi (Vedi art.9. del Regolamento)
valgono le particolari norme stabilite dall'Organizzatore Responsabile.
Nei medesimi non e' prescritta la tenuta regolamentare, e' però comunque
obbligatorio l'uso di: cap, maglietta, pantaloni da equitazione con stivali.
Per i Cavalieri che montano pony, valgono le prescrizioni della relativa
Regolamentazione.